il Palchetto si trova all’interno del quartiere del Capo, un antico e noto rione del centro storico di Palermo, conosciuto specialmente per l’omonimo mercato che si trova al suo interno e che ha saputo mantenere con il suo intricato labirinto viario l’aspetto tipico di un suk orientale. In questo contesto folkloristico, tra il cantilenare in dialetto palermitano (“abbanniare”) dei venditori, è possibile scorgere numerose facciate di chiese barocche. Nel vivo del mercato emergono infatti grandi bellezze architettoniche così come numerosi edifici le cui ringhiere dei balconi sono testimonianza di un florido artigianato del ferro battuto. È in questo dedalo di stradine, valorizzato da numerose opere di street art, che si nasconde anche una piccola curiosità: la bottega del signor Gulino, un abile costruttore di pupi siciliani. L’intera area dominata dal Teatro Massimo, essendo uno dei quattro quartieri principali del centro storico della città, presenta il vantaggio di essere un ottimo punto di partenza per l’esplorazione di Palermo.